I Soci.
Alessandro e Riccardo, due ragazzi con tante passioni in comune. Per i viaggi, per le letture e per la musica. Amano gli oggetti di design, i materiali naturali, le lavorazioni artigianali. Credono nell'importanza di un’attività lavorativa seria, nella gioia di vivere e del trattarsi bene. Sono due sognatori che decidono di dare corpo e forma alle loro emozioni. Nel 2010 - dopo anni di ricerche tra i nasi di Grasse e gli artigiani Italiani - fondano Masque. Come dei buoni direttori d'orchestra, imparano a condurre mastri profumieri ed artigiani. Rapiti dal fascino dei profumi ed essenze ricercate, rinforzano la loro preparazione iniziando un percorso di formazione in tecniche dell'olfatto (fatto dallo studio dei testi di riferimento, seminari, corsi e innumerevoli ore di pratica) ed iniziano a muoversi a loro agio nel mondo dei nasi e delle materie prime. Iniziano a scrivere alcune memorie, fino ad ottenere una collezione di “scene”, che rappresentano momenti delle loro vite passate, luoghi visitati, amicizie ed amori, ma talvolta anche - più semplicemente - stati d'animo, fasi della vita, o ancora deja-vu o sogni ricorrenti, … “Se solo ciascuna di queste scene potesse prendere vita... Riusciremmo nell'intento di rivelare il nostro io più intimo, librandoci da un punto di partenza assolutamente intimo e innegabilmente personale, per elevarci ad una prospettiva universale...” È così che da direttori d’orchestra diventano i compositori e gli sceneggiatori di un’opera che, tra atti e scene, vede i diversi nasi - astri nascenti della profumeria mondiale - indossare la maschera di scena ed alternarsi nell’interpretazione della propria parte. È il 2013 e nasce Masque Fragranze.
Soci Fondatori, Direttori Artistici, anima del brand e grandi amici

Alessandro Brun
Partner
Nato e cresciuto a Milano, negli anni della Milano da bere, come ogni vero milanese matura la profonda convinzione che il capoluogo lombardo sia il centro del mondo. Tra i suoi passatempi preferiti di bambino, ascoltare musica e scrivere poesie con la mamma, e stare nel laboratorio del padre – artigiano soffiatore – a guardare incantato la realizzazione di manufatti in vetro soffiato. È dai genitori che eredita la curiosità intellettuale e il piacere nel lavoro manuale. Dopo un’adolescenza divisa tra gli studi, le ripetizioni, e i concerti con le sue band rock-blues, un'esperienza che gli cambierà la vita: un anno di studio in Inghilterra, denso di incontri con persone eccezionali e lunghi ed introspettivi silenzi. Ben presto si rende conto di essersi innamorato della terra di Albione, del suo clima, dei suoi pub e della letteratura gotica. E, al ritorno, la città meneghina inizia a stargli stretta. Dopo la laurea, inizia a realizzare i suoi sogni. Diventa Professore al Politecnico e tiene lezioni e seminari in giro per il mondo. Cerca di catturare tutte le sue esperienze in queste terre lontane scrivendo diari di viaggio. Dedica l’attività di ricerca scientifica alla gestione delle aziende produttrici di beni di lusso, e tocca con mano il sapere artigiano italiano, esplorando dapprima la pelletteria – imparando la tecnica di cucitura della pelle a punto sella – e l’arte orafa in seguito – disegnando e realizzando a mano alcuni gioielli. Ora ne è sicuro: in ogni bottega artigiana c'è un patrimonio inestimabile di conoscenze, che va preservato e valorizzato al meglio. Decide di lavorare con Riccardo per realizzare un qualcosa di unico, che contribuisca a portare nel mondo le eccellenze del Made in Italy. Quando gli amici gli dicono che è un pazzo, lui scrolla le spalle, sicuro che arriveranno lontano.
Riccardo Tedeschi
Partner
Nato ad Assisi, nel cuore della campagna Italiana tra Firenze e Roma, è cresciuto nel calore della sua terra fino all’età di 25 anni. Appassionato di arti figurative, letteratura, musica e scienze matematiche, ha prima studiato chitarra classica da privatista per il Conservatorio di Perugia, per poi conseguire la laurea magistrale in Ingegneria Elettronica presso l’Università degli studi di Perugia. È in una sera d’estate a Firenze che Riccardo incontra Natasha, ragazza Australiana che lo convince a seguirla a Melbourne, dove lavorerà al suo progetto di laurea presso la Monash University. È qui che scopre per la prima volta l’appassionante mondo dei profumi; il lavoro di lei presso la MOR Cosmetics lo introduce in una dimensione nuova, affascinante ed inesplorata. Riccardo trova la sua ispirazione e la sua strada. Al ritorno in Italia si trasferisce nella vivace Milano, dove lavora in qualità di consulente. Il primo progetto è presso il gruppo “LVMH parfum et cosmetique”, e gli permette di conoscere a fondo l’anima produttiva dei prestigiosi marchi di profumeria Dior, Guerlain, Kenzo, Givenchy e Acqua di Parma. Nello stesso periodo consegue un Master in Gestione Aziendale presso la business school del Politecnico di Milano. Nei due anni di corso conosce Alessandro, eclettico e giovane professore che guadagna ben presto la stima e la simpatia di Riccardo. Tra i due si instaura una sincera amicizia e la passione di entrambi per il mondo dei profumi e dell’arte li spinge a fondare la loro casa di profumeria dove esprimere liberamente quella creatività che da sempre li caratterizza. Il primo Aprile 2010 nasce MASQUE con sede a Milano.
Soci Finanziatori, una risorsa di esperienze e professionalità
Brun Emanuela
Burchielli Fabio
Cairella Paola Caterina Carla
Capasso Emanuele
Casadio Strozzi Matteo
Castelli Cecilia Maria
Fornengo Claudio Cesare
Giudici Giancarlo
Monchieri Gaia
Rotondi Carlotta
Saccarola Matteo
Saporetti Luca
Toletti Andrea
Toletti Giovanni
Valensin Daniele Luigi